
Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte, Roma, in cooperazione con l’Università di Bamberga, 12/13 luglio 2018
Conferenza internazionale | 12/13 luglio 2018
Continuare la città. Principi e tendenze nella ricerca architettonica ed urbanistica di una città moderna all’italiana, 1919-1945.
Location 12 luglio (convegno): Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, Roma | ore 10.00. Partecipazione gratuita.
Location 13 luglio (escursione): Piazza Pantero Pantera, Roma | ore 09.00. Partecipazione gratuita.
Dopo la prima guerra mondiale si attuò una netta accelerazione dei processi di cambiamento e di trasformazione sociale che trovò le sue realizzazioni più concrete nell’ambiente costruito. Su questo sfondo, il DNA della città storica offrì uno dei più importanti punti di riferimento per lo sviluppo pratico di una nuova architettura e delle progettazioni urbanistiche e paesaggistiche. Il risultato non fu una sola strategia, ma una molteplicità di principi formali e tendenze cui era comune l’imperativo e il senso della continuità culturale. La conferenza propone di chiarire i metodi con cui gli architetti e urbanisti italiani si riappropriarono della propria tradizione edilizia e la resero idonea alla trasformazione moderna del loro paese. L’escursione servirà invece a conoscere sul luogo un esemplare caso di espansione edilizia del periodo tra le due guerre mondiali.
Organizzatori e presidenza:
Luigi Monzo, Università di Innsbruck (Austria), info [at] luigimonzo.de
Carmen M. Enss, Università di Bamberga (Germania), carmen.enss [at] uni-bamberg.de
Christiane Elster, Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte Roma, elster [at] biblhertz.it
Giovedì 12 luglio 2018, Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, Bibliotheca Hertziana Roma
10.00
Saluto, Direttrice Tanja Michalsky, Christiane Elster (Bibliotheca Hertziana – Istituto Max-Planck per la storia dell’arte, Roma)
10.15
Paesaggi in transizione in un’Italia che si rinnova (Introduzione), Carmen M. Enss, Università di Bamberga; Luigi Monzo, Università di Innsbruck
10.30
Aban Tahmasebi, Università La Sapienza Roma, “Garbatella and the implicit sense of historical continuity in the 30s”
11.15
Pausa
11.45
Lorenzo Ciccarelli, Università di Firenze, “Innocenzo Sabbatini e la creazione di Roma moderna”
12.30
Anna Vyazemtseva, Università dell’Insubria (Varese) e Institute of History and Theory of Architecture and Urbanism Moscow, “Transformation of Rome and the masterplan of the reconstruction of Moscow. Historical heritage between modernity, memory and ideology”
13.15
Pausa pranzo
14.15
Elmar Kossel, Universität Innsbruck, “Continuità e cambiamento urbano nella Firenze del Ventennio nero”
15.00
Micaela Antonucci, Università di Bologna; Sofia Nannini, Politecnico di Torino, “Trasformazioni architettoniche e urbane in Romagna in epoca fascista fra tradizione e modernità”
15.45
Pausa
16.15
Christine Beese, Freie Universität Berlin, “The Townscape of Bari – a Laboratory of Italian Urbanism during the early Twentieth Century”
17.00
Discussione
Conferenza serale:
19.00
Paolo Nicoloso, Università di Trieste, “Piacentini e il nuovo volto delle città all’italiana”
Venerdì 13 luglio 2018, Escursione quartiere Garbatella, partenza: Piazza Pantero Pantera, Roma
09.00
Passeggiata Garbatella (Aban Tahmasebi) [ca. 2h]
partecipazione previa registrazione (elster@biblhertz.it)