Presentazione del volume ‚Gustavo Giovannoni e l’architetto integrale‘

Presentazione del volume Gustavo Giovannoni e l’architetto integrale a cura di Giuseppe Bonaccorso e Francesco Moschini, Roma, Accademia Nazionale di San Luca, 2019. La video conferenza sarà visibile sul portale NAM e sul canale YouTube da martedì 9 giugno, dalle ore 18. L’Accademia Nazionale di San Luca presenterà una introduzione critica fornita nelle video interviste rilasciate da uno dei curatori, Giuseppe Bonaccorso Università di Camerino), da Concetta Lenza (Università degli Studi della Campania ‚Luigi Vanvitelli‘), Roberto Dulio (Politecnico di Milano) e Pippo Ciorra (Università di Camerino).

Gustavo Giovannoni contribuì in maniera decisiva alla formazione di una nuova figura professio-nale identificabile con la definizione di “architetto integrale”. All’interno di questo grande conte-nitore operativo, possiamo ritrovare diverse variegate competenze (che contengono a sua volta altri sottosistemi), che fanno parte di una ricca cartella comune. E allora si passa dalla legislazione (regolamenti edilizi) all’urbanistica (piani regolatori, interventi nella città storica), dall’ambiente (progettazione urbana, territoriale) al restauro (integrazione, tutela, regolamentazione), dalla pro-gettazione edilizia alla storia dell’architettura, dalla didattica alla tecnologia (idraulica, tecnologia del cemento urbano, costruzioni tradizionali), dall’escursionismo al paesaggio.Questi interessi, così diversi a un primo sguardo superficiale, viceversa sono tutti fortemente integrati (e indagati) da Giovannoni, alla cui sintesi egli stesso lavorerà per tutta la sua vita che si concluse nel 1947, quindi due anni dopo la fine del secondo conflitto mondiale, un anno dopo il referendum che cambia il sistema politico italiano da monarchia (costituzionale) a repubblica e pochi mesi dopo alla ratifica della conferenza di Parigi, che decretò l’aspetto definitivo dell’Europa post-bellica.La pubblicazione, concepita inizialmente come un volume di atti del convegno del novembre 2015 dedicato a Giovannoni e l’architetto integrale, organizzato dall’Accademia Nazionale di San Luca in collaborazione con il Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, si è successivamente tra-sformata in una monografia a più voci su Gustavo Giovannoni. Il convegno (e il conseguente libro) intendeva, altresì celebrare, l’ottantesimo anniversario della trasformazione di Palazzo Carpegna in nuova sede dell’Accademia di San Luca, ufficialmente inaugurata il 24 aprile 1934, secondo un progetto di restauro e di riuso redatto dallo stesso Giovannoni e da Arnaldo Foschini.

Testo tratto dal comunicato dell’Accademia di San Luca.

%d Bloggern gefällt das: