American Association for Italian Studies Annual Conference at Sorrento (Italy), 14-17 June 2018
Sessione 24 | 14 giugno, 2018
Paesaggio in transizione. Trasformazione, riordinamento e continuità nell’architettura della città italiana tra le due guerre.
Location: Istituto Sant’Anna, Via Marina Grande 16, Sorrento (NA) | Aula 10 primo piano
Organizers and chairs: Carmen M. Enss e Luigi Monzo
Dopo la prima guerra mondiale si attuò una netta accelerazione dei processi di cambiamento e di trasformazione sociale che trovò le sue realizzazioni più concrete nell’ambiente costruito. Su questo sfondo, il DNA della città storica offrì uno dei più importanti punti di riferimento per lo sviluppo pratico di una nuova architettura e delle progettazioni urbanistiche e paesaggistiche. Il risultato non fu una sola strategia, ma una molteplicità di principi formali e tendenze cui era comune l’imperativo e il senso della continuità culturale. La sezione propone di chiarire i metodi con cui gli architetti e urbanisti italiani si riappropriarono della propria tradizione edilizia e la resero idonea alla trasformazione moderna del loro paese.
Roadmap:
- 1 giugno 2018: consegna bozza relazione (it. o ing.), c. 18.000-20.000 caratteri
- 13 giugno 2018, ore 20: invio file presentazioni agli organizzatori della sessione
- 14 giugno 2018: conferenza Paesaggio in transizione
- 31 ottobre 2018: consegna saggio per gli atti (solo inglese), c. 28.000 caratteri note incluse, quantità immagini e norme redazionali verrano comunicate
- 2019: pubblicazione atti
10:45-12:15: Session part 1: CONCETTI E CONCRETIZZAZIONI [1I]
1. Cettina Lenza, Università della Campania, “Il concetto di tradizione nel dibattito teorico ed estetico dal Ventennio al secondo dopoguerra”
2. Angela Pecorario Martucci, Università della Campania, “Autarchia e tradizionene ll’architettura del ventennio”
3. Cecilia De Carli, Università del Sacro Cuore Milano, “Declinazione della cultura architettonica e urbanistica nell’area milanese di S. Ambrogio fra le due guerre”
4. Scott Budzynski, Savannah College of Art and Design, “Vertical City: Milan’s Early Skyscrapers”
12:15-13:15: Pausa pranzo
13:15-14:45: Session part 2: PANORAMI URBANI [2I]
1. Giulia Favaretto e Chiara Mariotti, Università di Bologna, “Progettare il medioevo. Rimini e Forlì negli anni Venti : il volto ridisegnato di due piazze della Romagna”
2. Elena Pozzi, Politecnico di Milano; Marco Pretelli e Leila Signorelli, Università di Bologna, “Progettare il medioevo. Giulio Ulisse Arata in Emilia Romagna”
3. Alberto Coppo, Sapienza Università di Roma, “Conservare l’antico per costruire il moderno. Visioni di una Brescia alternativa nel progetto di Pietro Aschieri (1927)”
4. Sandro Scarrocchia, Accademia di Belle Arti di Brera, “Bergamo come case study”
Informazioni organizzative:
Avviso minutaggio ai relatori della sessione:
La conferenza consisterà di due panels di 90 minuti ciascuno. Considerando le possibilità di discussione ogni relatore avrà a disposizione c. 15-18 minuti per la presentazione del suo contributo.
Istruzioni tecniche:
La sessione sarà dotata di videoproiettore. Presentazione con Power Point o PDF. Per facilitare l’organizzazione i relatori sono pregati di inviare a Luigi Monzo i file delle loro presentazioni il giorno prima entro le ore 20 (13 giugno).
Istruzioni d’uso per la registrazione al convegno:
Ogni partecipante (relatore) ad una sessione dovrà essere membro dell’AAIS (iscrizione minima di un anno) e registrarsi al convegno. Entrambe le cose sono legate ad un pagamento ciascuno che in effetti si potrà pagare soltanto dall’interno del sito dell’AAIS, quindi è prerequisito registrarsi anche al sito. Le iscrizioni e i rispettivi pagamenti possono essere azionati all’interno del sito. Di solito l’AAIS accetta soltanto pagamenti tramite PayPal, forse anche carta di credito.
Consigli per il soggiorno:
Fin quando non sono state ancora confermate la/le data/date precise della nostra sessione conviene fare una prenotazione di alloggio alberghiero o simile per l’intero arco temporale del convegno (14-17 giugno 2018) e chiedere alla struttura di albergamento una proroga sulla schedulazione precisa. In alternativa possiamo suggerire di effetuare una prenotazione tramite booking.com e di scegliere tra le offerte con cancellazione/modifica gratuita.
- Automobile: Servizio navetta dall’aeroporto a Sorrento da concordare personalmente con il Sant’Anna Institute: info@santannainstitute.com
- Bus: Diretto dall’aeroporto di Napoli a Sorrento Centro con Curreri bus
- Treno: Diretto dalla Stazione Centrale di Napoli a Sorrento Centro con la Circumvesuviana
Update 09.06.2018:
I saggi per la pubblicazione degli atti devono essere consegnati antro il 31 ottobre 2018. La quantità delle illustrazioni e le norme redazionali veranno comunicate più avanti. I testi dovranno limitarsi a 28.000 battute spazi inclusi.
Update 18.04.2018:
Registrazioni al banchetto (cena di gala) dell’AAIS, che avrà luogo la sera del 16 giugno, sono state aperte. La partecipazione è facoltativa e previa registrazione e pagamento.
Update 10.04.2018:
La sessione Paesaggio in transizione avrà luogo giovedì 14 giugno 2018 e sarà suddivisa in due parti con quattro relazioni ciascuna. Ecco lo schema di massima come allocato dagli organizzatori dell’AAIS:
10:45-12:15: Session part 1
12:15-13:15: Lunch
13:15-14:45: Session part 2
Update 24.03.2018:
L’AAIS non ha ancora concluso i lavori di programmazione. Preghiamo di avere ancora un po‘ di pazienza.
Update 28.02.2018:
L’AAIS sta attualmende disponendo le 98 sessioni del convegno. Per la decisione degli organizzatori dell’AAIS sulle date precise della sessione e il piano cronologico bisogna attendere ancora la metà/fine marzo.
Update 27.02.2018:
Most immediately, we would like to remind you that the final day for early bird registration rates is February 28, just one day away! After February 28, regular registration reflects an increase of 25 Euros for both faculty and graduate students. The regular conference registration deadline is April 15. For more see: https://aais.wildapricot.org Additionally, please note that all participants in a session must be registered AAIS members by now. Sessions found to include non-members will be pulled from the program, which is currently being assembled.
Furthermore, as some of you may have already discovered, accommodations are quickly booking up in Sorrento for our dates. We have listed hotels providing special conference rates, as well as other suggestions that may offer a wider variety of pricing options, here: https://aais.wildapricot.org/accommodations
The exact dates for our session were expected to come forth only at mid or end of march. We will keep you informed.
Update 09.02.2018:
Dovuto a difficoltà organizzative da parte dell’AAIS stiamo riscontrando un ritardo nella conferma dei posti messi a disposizione della nostra sessione. Al momento che sapremo quanti posti ci sono stati allocati daremo notizia ad ognuno che ha trasmesso un paper. Comunque si tratterà di giorni.